DATABASE GEOREFERENZIATO SCARICHI

Inquadramento generale

La disciplina degli scarichi costituisce una delle componenti principali della normativa per la tutela delle acque dall'inquinamento ed è regolamentata dalla Parte Terza del D.lgs. 152/06 e successive modificazioni.

Il fondamento della disciplina è la definizione di scarico (art. 74 del D.lgs. 152/2006) che viene individuato come "qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore, acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. […]"

I pilastri su cui si basa la regolamentazione degli scarichi sono l'obbligo di autorizzazione e il rispetto dei limiti di emissione, fissati in funzione degli obiettivi di qualità dei corpi idrici.

La Banca dati

L’Unità Operativa Mare si è dotata di una Banca dati contenente la localizzazione e la caratterizzazione degli scarichi civili, dei relativi centri di trattamento, degli scarichi industriali e delle condotte di scarico sottomarine censite da ArpaC nell'ambito delle proprie attività istituzionali.

Si tratta di scarichi puntiformi interessanti la fascia costiera e convogliati in rete idrografica (diretto o verso impianti di depurazione) o provenienti da impianti industriali autorizzati, o scarichi puntiformi direttamente in mare da impianti industriali autorizzati, o apporti di contaminanti dai principali corsi d’acqua.

Tutti dati già in possesso di ARPAC e  visualizzabili attraverso la consultazione dei profili delle acque di balneazione (https://portale.arpacampania.it/mappa-interattiva)  rappresentati da schede informative sintetiche degli elementi costitutivi la Banca dati.

Il Sistema Informativo Territoriale

I dati sono implementati in un Sistema Informativo Territoriale e pubblicati su una mappa google earth di facile consultazione anche per gli utenti meno esperti.

Il servizio consente una fruizione immediata degli elementi presenti nella banca dati, i cui dati vengono aggiornati in maniera dinamica, rappresentando in tal modo un utile strumento d'accesso alle informazioni.

Dal sito web è possibile infatti non solo consultare le schede informative sintetiche degli elementi costitutivi la banca dati ma  anche la cartografia, dove tramite le apposite funzioni di interrogazione, è possibile verificare la presenza o meno di uno scarico su ogni singolo tratto di mare oggetto di monitoraggio.

Il Database, aggiornato a Maggio 2020, è popolato da 475 elementi, riferiti esclusivamente agli scarichi presenti lungo la fascia costiera.

La legenda

Il tematismo è stato suddiviso in 10 tipologie di scarico la cui veste grafica esprime secondo una legenda semaforica, dal rosso al grigio, decrescenti livelli di impatto.

Risvolti nella balneazione

La banca dati risulta uno strumento di vitale importanza per l’Unita Operativa Mare in quanto consente tra l’altro, durante la stagione di balneazione (da maggio a ottobre) attraverso interrogazioni spaziali di poter risalire in maniera veloce ai possibili impatti e relative cause di inquinamento che insistono sui vari tratti di mare oggetto di monitoraggio, questo consente di poter intervenire velocemente attraverso comunicazione ai Comuni o Enti gestori qualora il problema afferisce ad un malfunzionamento di qualche impianto.

Il valore aggiunto è lo sperimentare un’azione sinergica tra le amministrazioni coinvolte per il censimento e la caratterizzazione degli scarichi costieri, interessanti la fascia costiera.

Sviluppi futuri

L’obiettivo futuro si inquadra nella logica di ottenere il raggiungimento ed il mantenimento di un buon livello qualitativo dei corpi idrici ricettori (D.lg. 152/2006), attraverso il collettamento degli scarichi e un efficiente sistema fognario e depurativo in grado di accogliere la totalità delle acque reflue prodotte e di restituirle – adeguatamente depurate – ai corpi idrici ricettori.

Solo dopo aver effettuato l’allacciamento corretto di tutti gli scarichi e l'adeguamento dei sistemi di fognatura, collettamento e depurazione degli scarichi nell'ambito del servizio idrico integrato mirato ad eliminare tutte le cause di inquinamento possiamo infatti aspettarci imminenti miglioramenti in termini di qualità delle acque e proiettarci verso la balneabilità anche su quei tratti su cui oggi vige il divieto.