Pubblicazione tecnica Snpa sull'analisi dei nitrati nelle acque redatta con la collaborazione di Arpa Campania
Pubblicazione tecnica Snpa sull'analisi dei nitrati nelle acque redatta con la collaborazione di Arpa Campania
Data Pubblicazione: 20-feb-2025
Disponibile sul sito del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente la pubblicazione tecnica "Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee". Il documento, realizzato anche grazie al contributo del personale tecnico delle U.O.C. MOCE e U.O. MAIN di Arpa Campania, delinea le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee, che sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt per identificare rispettivamente i trend e le inversioni di tendenza, applicando in via sperimentale i test a serie di dati multiquadriennali (casi studio agenziali).
I risultati ottenuti hanno dimostrato che rispetto al semplice confronto tra medie aritmetiche quadriennali consecutive previste dalla “Direttiva Nitrati” (Dir. 91/676/CEE), il metodo di Mann-Kendall fornisce una valutazione più robusta e accurata dei trend rispetto alla media aritmetica, mentre il test di Pettitt evidenzia cambiamenti significativi nell’andamento della serie storica o inversioni di tendenza, di grande rilevanza per valutare l’efficacia delle misure di gestione agronomica.
I risultati suggeriscono inoltre l’importanza di impiegare, in particolare per analisi di lungo periodo, l’ approccio statistico avanzato anche per finalità comparative e per la una valutazione degli errori di stima.
Hanno collaborato alla realizzazione del report tecnico per Arpa Campania: Adolfo Mottola (autore e coordinatore editoriale) e Cristiano Gramegna (referee).
Scarica la pubblicazione sul sito snpambiente.it.