Qualità dell’aria, Arpa Campania presente all’interconfronto a Terni
Data Pubblicazione: 24-gen-2025
È iniziata alla mezzanotte del 23 gennaio, la campagna nazionale di garanzia della qualità per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria del SNPA, che, fino al 6 marzo, vedrà coinvolta Arpa Campania, unitamente alle altre Agenzie regionali e provinciali.
Tale confronto interlaboratorio è previsto dall’articolo 17 del D.Lgs. n. 155/2010 e ss.mm.ii., che obbliga tutte le istituzioni che gestiscono le reti di monitoraggio, a partecipare a programmi di intercalibrazione, organizzati da ISPRA, in qualità di laboratorio nazionale di riferimento, al fine di accertare che gli strumenti di campionamento e misura utilizzati soddisfano i requisiti fissati dalla normativa.
La presente campagna, in corso presso la sede dell’ARPA Umbria di Terni, interessa quattro diversi studi:
1. Prova valutativa per la misura della concentrazione di materiale particolato (PM10 e PM2,5) con metodo gravimetrico;
2. Confronto interlaboratorio, mediante analizzatori automatici, per la misura in campo della concentrazione di benzene (C6H6), di ossidi di azoto (NO, NO2 e NOX) e di ozono (O3);
3. Campagna per la verifica del mantenimento dell’equivalenza per la misura della concentrazione di PM10 e PM2,5 con strumentazione automatica;
4. Confronto interlaboratorio per la misura della concentrazione di metalli e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nel PM10.
Le attività propedeutiche per la partecipazione all’interconfronto sono state avviate già da alcuni mesi dall’Unità Operativa “MOAR - Monitoraggio della Qualità dell’Aria” dell’U.O.C. Monitoraggi e CEMEC-Direzione Tecnica ARPAC, attraverso la partecipazione alle diverse riunioni di coordinamento convocate da ISPRA e l’organizzazione di tutte le verifiche sulla strumentazione impiegata.
Nei giorni scorsi, tecnici dell’U.O. MOAR, supportati da personale della ditta a cui è affidata la manutenzione della strumentazione, si sono recati a Terni per provvedere all’installazione, messa in funzione e controllo delle apparecchiature.
Per la campagna di interconfronto, l’Agenzia si avvale di un proprio laboratorio mobile, di ultima generazione, sul quale sono installati gli analizzatori per le misure automatiche di benzene, ossidi di azoto, ozono, PM10 e PM2.5 e di due campionatori gravimetrici per le polveri sottili.
Per le analisi sui filtri campionati è stato coinvolto il Dipartimento Provinciale di Caserta.
Al termine della campagna, i risultati raccolti saranno inviati dalle diverse Agenzie ad ISPRA per l’elaborazione del report conclusivo.