Il dg Sorvino alla giornata inaugurale della Summer School Ispra a Procida su ecologia e biologia marina
Il dg Sorvino alla giornata inaugurale della Summer School Ispra a Procida su ecologia e biologia marina
Data Pubblicazione: 02-set-2025
Da oggi fino al 13 settembre 2025 si terrà sull’Isola di Procida (Na) la Scuola estiva di geomorfologia, ecologia e biologia in ambiente marino e insulare Ispra che ospiterà 40 tra studenti magistrali, dottorandi, ricercatori e tecnici impegnati nel settore ambientale. L’offerta formativa a carattere multidisciplinare, si svilupperà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche nelle diverse tematiche delle scienze geologiche, biologiche e naturali applicate all’ambiente marino costiero. La Summer School vedrà il coordinamento scientifico di Ispra, Sapienza Università di Roma e Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”.
All'apertura dei lavori, insieme alla dg di Ispra Maria Siclari, al comandante dell'Ufficio circondariale marittimo di Procida, il tenente di vascello Vito Andrea Siciliano, al sindaco di Procida Raimondo Ambrosino, presente anche il direttore generale di Arpa Campania, Stefano Sorvino. Il dg Arpac ha colto l’occasione per rimarcare il ruolo territoriale dell’agenzia ambientale, in una regione, come la Campania, caratterizzata da una complessità dell’ambiente costiero in cui si intrecciano problematiche storiche – ad esempio siti da bonificare con incidenza sulla costa – unite a una valenza turistica molto rilevante della risorsa-mare e a punte di indiscusso pregio lungo il litorale regionale.
Il direttore dell’Arpa Campania ha ricordato come le attività marine dell’Agenzia siano articolate, con aspetti particolarmente noti al grande pubblico come il monitoraggio della balneabilità di 328 tratti di costa, che da solo implica circa 5mila analisi all’anno, e la disponibilità di una flottiglia di imbarcazioni, una specificità che l’Arpa Campania condivide con poche agenzie ambientali in Italia. Ha espresso anche l’auspicio che iniziative come questa scuola estiva di Ispra possano contribuire a coltivare un vivaio di nuove professionalità, di cui in futuro le stesse Arpa potranno avvalersi.